Area progetti a.s. 2013_2014
Nome Progetto a.s.2013-2014 | Presentazione | Fotografie |
Dulcis in fundo: ultimo giorno di scuola | programma della giornata | galleria fotografica |
Logo di istituto | locandina del concorso (pdf 692 kB)risultati dei voti della giuria (pdf da 5 kB) | galleria fotografica |
Rugby | Sabato 5 aprile, a Mantova, si sono svolti i giochi sportivi studenteschi provinciali di RUGBY, a cui l’ I.C.PARAZZI ha partecipato schierando 3 squadre:ragazzi squadra mista;cadette e cadetti. Le cadette, alunne di 2° e 3,° sono riuscite a piazzarsi al 3° posto, mentre i cadetti si sono aggiudicati il trofeo provinciale, che ha permesso loro di accedere alla fase regionale che si svolgerà a Calvisano (BS) il giorno 7 maggio. | |
Visita d’istruzione a Mantova: venerdì 21 marzo 2014 | Tutte le classi prime medie hanno partecipato alla Giornata Mondiale dell’Acqua: in mattinata le classi hanno gestito e visitato i laboratori didattici allestiti dalle scuole e dagli enti che hanno partecipato alla manifestazione. Nel pomeriggio, prima si è svolto il viaggio in motonave Andes sui laghi, poi la Caccia al tesoro per le vie storiche della città. Gli obiettivi di questo viaggio sono stati due: a) partecipare in modo attivo alla Giornata Mondiale dell’Acqua b) scoprire il ruolo dell’acqua nella città | Visita la galleria fotografica Vedi il video |
Giornata dell’impegno | Sabato 15 marzo 2014 dalle ore 11.10 alle ore 13.00 presso l’Auditorium di Piazzetta Orefice di Viadana si é svolta la consegna di sei borse di studio hai ragazzi licenziati , nell’anno scolastico 2012-2013 con votazione di 10 e 10 e lode. Si allega l’elenco (file pdf accessibile da 45kB) | vedi galleria fotografica |
Torneo di minivolley_ classi 1° | 13 dicembre 2013 | vedi galleria fotografica |
1°e 2° Festival delle competenze | Martedì 4 febbraio e mercoledì 28 maggio 2014 tutte le classi della scuola media Parazzi” si sono cimentate in prove di competenze: laboratori matematico-tecnologici, laboratori artistici e laboratori geografici. | vedi galleria fotografica |
Giornata della memoria | L’amministrazione comunale ha offerto alle classi terze la visione del film “L’onda” il giorno : lunedì 27 gennaio 2014 dalle ore 8.00 alle ore 10.50 presso il cinema/teatro “Vittoria”. | |
Progetto “Imparolopera” | ||
Torneo Ruffini, giochi matematici | Si allegano i testi della gara (file pdf accessibile da 78 kB). | |
Progetto orientiamoci |
| vedi galleria fotografica |
Giornata della solidarietà : sabato 7 dicembre 2013 | Giornata della solidarietà (file pdf da 5 kB) | Vedi galleria fotografica |
Giornata dell’accoglienza e attività “Puliamo il mondo”: sabato 28 settembre 2013 | Puliamo il mondo ( fiel pdf da 5 kB) | Vedi galleria fotografica |
Fotografie, “Prima di ogni scelta”
Fotografia, giornata della memoria
Torneo Ruffini
Pasquali Filippo 2ªE, Adorni Michele 2ªC, Dosi Alessandro 2ªC, Giordani Serena 3ªF- capitano, Diana Paola 3ªD, Morano Federico 3ªG, Pessina Marco 3ªG hanno partecipato alla coppa Ruffini promossa dall’istituto Russel di Guastalla. il 4 dicembre 2013.
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A MANTOVA per le classi prime (22 marzo 2014)
Giornata Mondiale dell’Acqua + caccia al tesoro
PERCHE’?
Gli obiettivi di questo viaggio sono due:
a) partecipare in modo attivo alla Giornata Mondiale dell’Acqua
b) scoprire il ruolo dell’acqua nella città
QUANDO?
Venerdì 22 marzo 2013
COME?
In mattinata le classi gestiscono e visitano i laboratori didattici allestiti dalle scuole e dagli enti che partecipano alla manifestazione.
Nel pomeriggio, prima si svolge il viaggio in motonave Andes sui laghi, poi la Caccia al tesoro per le vie storiche della città.
Galleria fotografica
[nggallery id=1]
LE PARAZZIADI ( 8 giugno2013)
8 giugno 2013, ultimo giorno di scuola e all’istituto comprensivo Parazzi di Viadana si sono svolte le PARAZZIADI, attività diverse anche per competenze richieste.
Sono intervenuti:la dirigente, Mariateresa Barzoni, il presidente del consiglio d’istituto, Giovanni Sutti, l’assessore all’istruzione, Federici Nicola e l’assessore alla cultura Sara Viscusi.
Le attività/ progetto che hanno visto coinvolti tutti gli alunni dell’istituto durante tutto l’anno sono le seguenti:
(per le classi prime):
- Giochi matematici della Bocconi, Rally matematico transalpino (competenze matematiche);
- Pallavolo, touch rugby, calcio (competenze motorie);
- Progetto fiume di primavera con attività laboratoriali e caccia al tesoro per la città di Mantova alla scoperta dei punti d’acqua ancora presenti (competenze tecnologiche, scientifiche, matematiche, storiche, geografiche , letterarie e motorie);
- Progetto aula a specchio (saper tenere l’aula a specchio:convivenza civile nel rispetto dei propri spazi, ambienti, aule);
- Saper fare la raccolta differenziata;
- Giornalino d’istituto(3 punti per ogni articolo)
- Le parazziadi (tangram, tombola geografica, giochi linguistici e motori)
(per le classi seconde):
- Giochi matematici della Bocconi, Rally matematico transalpino (competenze matematiche);
- Basket, calcio (competenze motorie);
- Progetto aula a specchio (saper tenere l’aula a specchio:convivenza civile nel rispetto dei propri spazi, ambienti, aule);
- Saper fare la raccolta differenziata;
- Giornalino d’istituto( 3 punti per ogni articolo)
- Le parazziadi (pentamini, tombola geografica, giochi linguistici e motori)
(per le classi terze)
- Giochi matematici della Bocconi, Rally matematico transalpino (competenze matematiche);
- Pallamano, calcio ( competenze motorie);
- Progetto aula a specchio (saper tenere l’aula a specchio:convivenza civile nel rispetto dei propri spazi, ambienti, aule);
- Saper fare la raccolta differenziata;
- Giornalino d’istituto( 3 punti per ogni articolo)
- Le parazziadi (oggeti 3D, tombola geografica, giochi linguistici e motori)
Sono stati dati dei bonus-premio a quelle classi i cui alunni hanno rappresentato l’istituto in gare matematiche regionali: Trofeo Ruffini (Guastalla).
Non sono state assegnate penalità a nessuna classe ma nell’attività di aula a specchio e di raccolta differenziata alcune classi hanno meritato il voto minimo di 1 e ciò è deplorevole. Bisogna dare il giusto merito alle classi eccellenti in questo ambito:1ªB e 1ªD; 2ªA, 2ªB e 2ªD; 3ªD e 3ªG.
Le classi vincitrici:
cioè le classi che hanno totalizzato il punteggio massimo e che si sono dimostrate le più rispettose delle regole, dei coetanei, dell’ambiente, le più solidali, responsabili, motivate e che hanno dimostrato un impegno costante e positivo.
Allegati:
- Graduatorie finali (file pdf accessibile da 24 kB);
- Tabella punti (file pdf accessibile da 12 kB)